Informazioni Generali
Ad oggi l’Urologia è la specialistica che ha conosciuto un più rapido e importante progresso in termini di tecnologie utilizzate.
L’approccio endoscopico, peculiare ad ogni urologo, rende tale disciplina estremamente affascinante: lo specialista è in grado di entrare direttamente nella cavità di un uretra, o della vescica, o dell’uretere o del rene, grazie a strumenti sempre più sofisticati e sicuri, ma solo se in mani davvero esperte.
In questo modo l’urologo può risolvere patologie benigne o maligne in modo definitivo, senza ricorrere a tagli menomanti e dolorosi.
Grazie alla sua peculiarità endoscopica, l’urologo oggi è in grado di utilizzare tecniche laparosocpiche e robotiche, con le quali, sempre e soltanto attraverso alcuni fori, è possibile effettuare interventi chirurgici che fino a poche decine di anni fa erano comportavano tagli chirurgici dolorosi, debilitanti e che costringevano a lunghi giorni di degenza.
Bisogna però necessariamente precisare che i vantaggi di tali techiche mini-invasive non si riducono soltanto a migliori risultati estetici e minori tempi di convalescenza, ma si concretizzano con la possibilità di ottenere risultati funzionali una volta impensabili (conservazione della potenza sessuale o della continenza sessuale o minori perdite ematiche).