Calcolosi Urinaria

La comparsa di una colica è di solito il sintomo più frequente che porta alla diagnosi ecografica di una calcolosi reno-ureterale. Quando necessario si potrà completare la diagnosi con un esame TC (anche senza mezzo di contrasto) e quindi valutare la giusta opzione terapeutica, farmacologica o chirurgica, in base a sede e dimensioni del calcolo. A volte, in caso di sopraggiunte complicanze o di particolari condizioni cliniche del paziente, risulta necessario dover intervenire in urgenza attraverso un intervento chirurgico che potrà essere anche risolutivo. La corretta diagnosi di calcolosi urinaria dipende strettamente anche dalla definizione della natura del calcolo, in base alla quale a volte risulta possibile la sola terapia farmacologica. In base a sede, numero, dimensioni del calcolo si potrà decidere quale approccio chirurgico più adeguato: endoscopico retrogrado (cistoscopia - ureteroscopia con strumento semirigido – ureteroscopia con strumento flessibile) endoscopico anterogrado (nefroscopia percutanea) o laparoscopico e/o robotico.
Post Thumb

Post Thumb

Post Thumb

Calcolo in uretere con doppio distretto trattato in endoscopia con fibra Laser

Back to Top